• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Dettagli video

0 Comment 18 June 2018 Like?

Violenza contro le donne: “Le parole giuste” presentato alla Feltrinelli

Pubblicato il: 18 June 2018 alle 9:48 pm

Il pamphlet di Nadia Somma e Luca Martini intende scardinare gli stereotipi nella narrazione dei fatti di cronaca, denunciandone la pericolosità e fornendo delle buone prassi.

“Finché si useranno le parole “raptus” e “gelosia” per spiegare questi crimini, non si farà altro che una restituzione frammentaria del fenomeno, appiattendo le varie situazioni in eventi scollegati tra di loro, mentre rispecchiano tutte una dimensione di potere e controllo, che il mondo maschile esercita storicamente su quello femminile”.

Luca Martini, intervenuto alla libreria Feltrinelli di via Etnea a Catania, per presentare il libro edito da PresentArtsì, “Le Parole Giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne” – di cui è coautore con la giornalista Nadia Somma – ha sottolineato come ci siano delle buone prassi nella narrazione di simili fatti di cronaca, ad esempio è necessario “Non romanzare la narrazione, non ri-vittimizzare la donna con utilizzo di parole e immagini improprie, ma ricostruire in maniera oggettiva i fatti senza aggiungere congetture e spiegando le effettive dinamiche alla base del femminicidio”.

Alla presentazione, moderata dalla giornalista Pinella Leocata, è intervenuta Anna Agosta, presidente del centro antiviolenza Thamaia

da sin.: Martini, Leocata, Priulla, Agosta

che ha sottolineato: “Trattare la violenza dal punto di vista della comunicazione è fondamentale, perché guida la percezione degli utenti. Il libro – ha detto – ci offre tantissimi spunti di riflessione, per noi è importante che se ne parli e se ne parli nel modo giusto; è fondamentale che gli operatori della comunicazione siano formati e che il fenomeno della violenza maschile contro le donne venga presentato come un fenomeno strutturale”.

“I fatti in se stessi sono muti – ha detto poi la sociologa Graziella Priulla – ci vuole qualcuno che li faccia parlare, e la narrazione fatta dai mezzi giornalistici è così importante perché da questa scaturiscono degli esiti, siano essi legislativi, politici, di formazione delle giovani generazioni. La prima vittoria che abbiamo conseguito in quest’ambito è l’inserimento della parola femminicidio nelle cronache perché finché un fenomeno viene annacquato tra gli altri avvenimenti violenti non emerge. Il femminicidio non è semplicemente l’uccisione di una donna, ma l’uccisione di una donna in quanto tale. È invece ancora difficile che venga usato il termine violenza domestica. Il fatto che la casa sia un luogo pericoloso e l’idea che l’amore possa essere dannifico sono i due tabù più difficili da smontare – ha concluso-.

Il libro oltre ad analizzare la figura del maltrattante, tratta anche del modo di utilizzare le immagini che spesso erotizzano la violenza o perpetuano lo stereotipo della donna fragile, di cristallo, la cui immagine conclude l’autore, è ben diversa da quella che ci viene restituita parlando con le operatrici dei centri anti violenza.

Articoli correlati:

Tv: Catania protagonista di Linea Verde Orizzonti Manutenzioni: 31 milioni per rifare strade, piazze, illuminazione Turismo e disabilità, Bevacqua manca tutto dai numeri all’accoglienza

Condividi questo video

  • Posted by Redazione
  • Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • catania, centri antiviolenza, centro thamaia, feltrinelli, femminicidio, le parole giuste, le parole giuste feltrinelli catania, luca martini, nadia somma, Violenza contro le donne
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più