• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Tag Archives: food

Specialty Food Summit

Specialty food summit: da tessuti e materiali di bioedilizia realizzati col vino  alla blockchain nell’agroalimentare

Promosso dall’associazione Lievito Urbano, a Scienze Politiche si è svolto un importante evento sul cibo che ha voluto creare un binomio solido tra tradizione e innovazione.

Un approccio multidisciplinare e integrato in cui il cibo è stato al centro dell’attenzione dal punto di vista economico, dell’analisi del prodotto, dei processi; che ha permesso di conoscere le esperienze delle eccellenze nostrane, nate dal coraggio di imprenditori appassionati; che ha evidenziato i trend oltreoceano e che ha intesto costruire un primo passo nella direzione di un aiuto concreto all’internazionalizzazione e alla promozione della capacità dell’export dalla Sicilia.

È più che positivo il bilancio dello “Specialty Food Summit” organizzato dall’associazione di promozione sociale Lievito Urbano, con il patrocinio del Comune di Catania, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania  e della Italy – America Chamber of Commerce di New York.

L’evento ha visto la partecipazione di insigni relatori che hanno affrontato le tematiche inerenti al “food” da punti di vista inaspettati e ricchi di spunti. Dai tessuti di moda e ai prodotti di bioedilizia realizzati dal vino, all’aceto tratto dal kiwi e all’uso della blockchain nella filiera agroalimentare.

Sollecitazioni e spunti che hanno offerto scenari inediti e stimolanti.

Specialty Food Summit

Da sinistra: Maurizio Caserta, Roberto Bonaccorsi, Elisa Catanzaro, Giuseppe Vecchio, Maurizio Avola, Emanuele Bonomo

Straordinario il parterre degli intervenuti: dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Giuseppe Vecchio, e del vicesindaco Roberto Bonaccorsi, il presidente di Lievito Urbano, Emanuele Bonomo, ha illustrato motivazioni e obiettivi dell’incontro: “La nostra associazione intende dare impulso e offrire sostegno al rilancio al territorio sotto il profilo socio economico e culturale, mettendo a disposizione di cittadini, imprese, istituzioni, servizi di qualità e iniziative concrete. Lo Specialty Food Summit é la continuazione sul territorio dell’evento internazionale sul food organizzato a marzo a Philadelphia dalla Saint Joseph University e dalla Italy America Chamber of Commerce di New York che diversi imprenditori locali hanno potuto seguire grazie alla diretta video trasmessa a cura della nostra associazione. Oggi l’impegno si rinnova mettendo al centro elementi chiave come le persone, i territori e la loro cultura, la capacità di “educare” e l’attenzione all’ambiente e ad evitare gli sprechi.

Quindi si sono susseguite le relazioni di Maurizio Caserta, ordinario di Economia Politica al Dipartimento di Economia e imprese di Catania, Federico Tozzi, Secretary General and Director 

Italy – America Chamber of Commerce; Muriel Nussbaumer, Ceo Export Usa New York- Brussels, Pietro Torresan, docente di Economia dei Sistemi Agroalimentari al Politecnico di Milano, Davide Arcidiacono, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro a Scienze Politiche.

Spazio poi alle eccellenze italiane nel mondo nel settore dei vini con: Alessandro Cardini, direttore generale Castelli del Grevepesa, Greve in Chianti, Firenze, e Simone Cheinasso, Pro Agro, Alba, CN. 

Nella sessione pomeridiana infine è intervenuta l’assessora ai Grandi Eventi del Comune di Catania Barbara Mirabella per parlare della “Tavola italiana come marchio, trend e prospettive” mentre di “Nuovi percorsi per i consumatori tra tradizione e innovazione si è discusso con Sonia Gaudioso, Assaggiatore professionale e sommelier dell’Olio Extravergine d’Oliva, Federica Ferrari L’Agro del Kiwi, Latina, Turi Orlando, Moio Alcantara, ME, Dino Icardi, Direttore, Sevinovà, Alba, CN, Nino Testa, Testa Conserve, Catania. 

“Abbiamo apparecchiato, è il caso di dire, questo evento seguendo alcune linee guida: territorio, tradizione, cultura e innovazione, abbiamo parlato di cibo e vino, ma soprattutto dei nostri territori, della loro esperienza antica che produce eccellenze, della loro capacità di innovarsi, di creare opportunità e di guardare fuori portando ricchezze uniche nel mondo – ha detto il responsabile del Centro Studi di Lievito Urbano, Alessandro Maiocchi -. Siamo molto soddisfatti, vogliamo muoverci avendo come obiettivo lo sviluppo e la promozione del territorio in tutte le sue dimensioni”.

La giornata di lavori è stata moderata da Elisa Catanzaro, giornalista, direttrice di Catania Pubblica Tv.

  • Posted by Redazione
  • Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • Associazione di promozione sociale, dipartimento di scienze politiche, food, Lievito Urbano, Scienze Politiche, scienze politiche catania, Scienze Politiche e Sociali, specialty food, Specialty food summit
  • 0 Comment
Read More
FEATURED VIDEO GALLERY
  • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

    8 April 2020

  • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

    21 July 2019

  • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

    11 July 2019

  • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

    28 June 2019

  • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

    3 June 2019

  • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

    30 March 2019

ADV

Newsletter

Inserisci la tua mail:

Delivered by FeedBurner

I nostri Social

Contatti

126, Via Ingegnere
Catania.

+39 338 289 8511 - whatsapp

Manda i tuoi video e le tue foto a....

info(at)cataniapubblica(dot)tv

Privacy

Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più