• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Capodanno: in piazza con Carmen Consoli per ballare la Taranta

23 December 2016

Pubblicato il: 23 December 2016 alle 7:08 am

Il sindaco ha invitato tutti i siciliani a salutare un anno che “speriamo sia positivo e bello per la nostra terra”.

Salirà sul palco con trenta musicisti del Salento interpretando e suonando senza mai smettere di dirigere l’orchestra.
Carmen Consoli sarà infatti Maestro concertatore “in una bellissima contaminazione di culture, salentina e siciliana, che hanno molto in comune, in quanto il Salento è federiciano e parla anche il siciliano”.

Il concertone di fine anno, organizzato per il quarto anno consecutivo nel cuore di Catania, è stato presentato nei giorni scorsi nella Sala Giunta di Palazzo degli elefanti.

“La Notte della Taranta – ha detto Bianco – è una delle manifestazioni mondiali più significative nell’ambito della cultura popolare. Si tratta di uno straordinario esempio di come nel Sud ci si possa riappropriare di un fattore identitario forte facendolo diventare un grande successo. Abbiamo chiesto a Carmen Consoli, che è Catanese ma ha immediatamente colto lo spirito salentino, di aiutarci a portare un po’ di quest’aria magica nella nostra città”.image

La Cantantessa è stata infatti la prima artista donna Maestro concertatore, chiamata cioè a orchestrare e dirigere la grande ensemble popolare della Notte della Taranta a Melpignano, basato su una musica coinvolgente che affonda le proprie radici nella più autentica tradizione musicale del nostro Meridione. Nel concertone finale il Maestro concertatore propone la sua rilettura personale del repertorio tradizionale salentino e gricanico – parlata locale direttamente derivata dal greco antico, al quale la cantantessa è riuscita a imprimere una straordinaria e originale energia e leggerezza.

Il concertone – ha spiegato l’assessore della cultura Orazio Licandro – sarà una produzione unica, pensata appositamente per la città di Catania e, rispetto al concerto della Notte della Taranta a Melpignano, il repertorio e la performance scelte dall’artista per Catania avranno delle novità significative. Un evento pensato con l’idea di un Meridione che scaccia via i pensieri negativi e si rimette in piedi con allegria, danzando”.

image“Da catanese sono felice di trascorrere il Capodanno qui – ha detto Carmen Consoli nel corso della conferenza stampa -. Sarà una grande festa per augurare a una città solare ciò che merita per le sue bellezze, la sua gente e i suoi artisti. Sono contenta che Catania abbia avuto questa visione aperta valorizzando il recupero di cultura, tradizioni, identità legate al Sud”.

“Soltanto impossessandosi delle proprie radici – ha aggiunto la cantantessa – i popoli riescono a essere internazionali e ad alzare la testa creando eventi come la Notte della Taranta in grado di muovere decine di migliaia di persone, ma anche cultura ed economia”.

Sul palco insieme a Carmen Consoli, ai suoi chitarristi (Denis Marino e Massimo Roccaforte) e all’Orchestra Popolare della Taranta (Roberto Chiga- tamburello, Alessandro Monteduro – percussioni, Giancarlo Paglialunga – voce e tamburello, Luigi Marra – violino, Antonio Amato – voce e tamburello, Antonio Marra – batteria, Roberto Gemma – mantici, Alessia Tondo – voce e tamburello, Enza Pagliara – voce e tamburello, Michele Minerva – basso, Nico Berardi – fiati, Gianluca Longo – mandola, Attilio Turrisi – chitarra battente, Ninfa Giannuzzi – voce e tamburello) ci saranno i danzatori salentini (Anna Donadei, Laura Boccadamo, Stella Temperanza, Moira Cappilli) che proporranno vivaci coreografie originali.
Direttore artistico Daniele Durante, che accompagnerà la Cantantessa alla chitarra nei brani “Quistione Meridionale” e “Presa di Coscienza”.

Articoli correlati:

Cesarò: ultimo weekend della sagra del suino nero dei Nebrodi Ddl Pillon: Catania dice no. Manifestazione sotto la Prefettura Mafia: corteo in ricordo di Giuseppe Fava. “Ricostruiamo la speranza”

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Appuntamenti, Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più