• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Dettagli video

0 Comment 11 July 2019 Like?

Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

Pubblicato il: 11 July 2019 alle 11:33 am

Circa 7000 Kg, per un valore commerciale di circa 32.000, sono stati ritrovati a Grammichele, in Contrada Torrevecchia.

Una vera e propria centrale per lo stoccaggio e la trasformazione del rame e dei metalli in genere è stata scoperta dalla Polizia Ferroviaria nel corso di un servizio mirato al contrasto dei furti di rame ai danni alle strutture ferroviarie, in occasione della 5ª giornata “Oro Rosso”.

A Grammichele (Ct), in Contrada Torrevecchia, gli investigatori della Polfer, hanno rinvenuto, all’interno di un’area delimitata da una sbarra, un notevole quantitativo di cavi di rame, 22 carcasse di auto e parti di esse mentre, in ambienti adiacenti, sono state scoperti dei macchinari per sguainare e polverizzare le trecce di rame.

Il rame, consistente in circa 7000 Kg, per un valore commerciale di circa 32.000 Euro, è stato ritrovato in diverse forme ossia già sguainato, tagliato in spezzoni di diversa misura ed anche polverizzato.

L’attività, totalmente illecita in quanto priva delle necessarie autorizzazioni, era gestita da tale F. F., un uomo di 45 anni di Grammichele già in passato sottoposto a questa tipologia di controlli. Questi è stato denunciato in stato di libertà per i reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e ricettazione in quanto non ha voluto fornire alcuna indicazione sulla provenienza del rame presente.

Rispetto ai sequestri operati dalla Polfer nell’area catanese nelle scorse settimane, in cui tutto il “processo di lavorazione” era gestito in modo più artigianale attraverso, ad esempio, la bruciatura della guaina di rivestimento del metallo conduttore, in questa circostanza la novità è l’organizzazione quasi “industriale” del sito che di fatto si avvaleva di macchinari quali il cosiddetto “mulino”, utilizzato per sguainare e ridurre il rame in granulato e, per il cui utilizzo, è necessaria un’apposita licenza che il denunciato non ha potuto esibire.

L’attività disponeva anche di una macchina sfila cavi, di una trancia cavi ed attrezzature varie.

L’area è stata sottoposta a sequestro penale e sono in corso ulteriori accertamenti per individuare la proprietà del rame anche se, già per gran parte di esso, è stato possibile appurare che si tratta di trecce di rame in uso alle ferrovie ed utilizzato per alimentare i passaggi a livello e collegare le garitte e le stazioni.

In particolare, alcuni spezzoni sono risultati compatibili con quello asportato, recentemente, sulla tratta ferroviaria Vizzini – Grammichele, mandando in tilt la circolazione ferroviaria nel sud-est della regione.

La quantità di oro rosso e l’organizzazione dell’impresa illegale fanno suppore, concretamente, che sia stata posta fine ad una centrale della ricettazione, punto di riferimento per i predatori di rame per piazzare il metallo depredato nella Sicilia Orientale.

Articoli correlati:

Sicurezza: alla stazione arriva “Train to be cool” Migranti: lanciata la campagna sul rischio ferroviario Comune: il sindaco incontra il nuovo questore

Condividi questo video

  • Posted by Redazione
  • Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • centrale di ricettazione, Furti di rame, oro rosso, Polizia Ferroviaria, rame
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più