• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Dettagli video

0 Comment 28 April 2018 Like?

Medicina: quasi il 50% dei pazienti è malnutrito o a rischio malnutrizione

Pubblicato il: 28 April 2018 alle 7:14 am

Se n’è parlato nel corso delle Giornate Catanesi di Nutrizione Clinica. Giannoni “Problema che deve essere risolto a livello politico e economico”.

Una due giorni per fare il punto sulla scarsa attenzione alla nutrizione nei confronti del paziente medico e chirurgico.

L’evento formativo intitolato “Il malnutrito della porta accanto” è stato promosso e organizzato dall’Associazione Cenéstesi, nell’ambito delle Giornate Catanesi di Nutrizione Clinica, giunte quest’anno alla quarta edizione.

Sono in costante crescita i dati relativi agli elevati indici di malnutrizione nelle corsie degli ospedali per acuti in Europa, e quindi in Italia, dove i pazienti malnutriti ammontano quasi al 50%, spiega Antonello Giannoni, dirigente medico, esperto di Nutrizione clinica a Massa Carrara, che ha parlato su “La NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare). Appropriatezza, qualità e sostenibilità”. “Ciò che mangiamo è importante – ha detto – ma la vera sfida è la malnutrizione correlata alla malattia. L’importanza di questo convegno è stata quella di portare dei professionisti che hanno parlato in termini molto pratici e soprattutto in termini scientifici su come si deve affrontare questa situazione anche alla luce delle nuove evidenze. Lo stato di malnutrizione è una malattia nella malattia, ha continuato, e il problema è che le cause sono legate anche a una scarsa cultura da parte delle istituzioni nel diagnosticarla in tempo. Non è ineluttabile la malnutrizione indotta da malattia, ha concluso, ma per evitarla bisogna capire che è un problema che deve essere risolto a livello politico ed economico con un impiego delle risorse mirato”.

“Ci siamo proposti di stimolare tutte le figure del mondo sanitario coinvolte nella gestione e nella “presa in carico” del paziente malnutrito – spiega Sebastiano Percolla di Cenéstesi -. In un momento in cui la spesa sanitaria è sul tavolo degli indagati non ci si può permettere di ignorare che la correzione di uno stato di malnutrizione sia l’unico presupposto alla riduzione delle complicanze ospedaliere, dei tempi di dimissione, delle percentuali di interruzione/sospensione dei trattamenti oncologici e dei tassi di riospedalizzazione.”

Fra gli interventi “La Malnutrizione inosservata” a cura di Rocco Barazzoni, Trieste; “Il Gut microbiota”, di Maria Santagati, Catania; “Food intake e microbiota: nutrirsi non è alimentarsi”, di Giuseppe Trovato, Catania; “Disbiosi, assorbimento degli alimenti e catabolismo”, di Giuseppe Umana, Catania; “Prebiotici e probiotici: terapia sistemica ed organo-mirata” di Edmondo Lissandrello, Catania.

 

Articoli correlati:

Sanità: via alla 4ª edizione delle “Giornate di Nutrizione Clinica” Salute: incontro su malnutrizione e rischi Salute: malnutrizione sempre più presente. Il convegno

Condividi questo video

  • Posted by Redazione
  • Notizie, Slide-homepage
  • associazione cenéstesi, convegno malnutrizione, convegno medici, convegno medicina, Giornate di nutrizione Catania, malnutrizione, Medici, medicina, nutrizione clinica, paziente malnutrito, rischi malnutrizione, sebastiano percolla
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più