Policlinico: altissima la partecipazione allo screening senologico gratuito
Pubblicato il: 23 January 2018 alle 7:32 pm
Esame seno Policlinico. Chiuse le prenotazioni. | L’iniziativa si inquadra nell’ambito della prevenzione del tumore al seno. Il Professor Angilello ci spiega in cosa consiste e cosa devono fare le donne. Guarda l’intervista
È il tumore che più frequentemente colpisce le donne, su tre tumori che colpiscono il genere umano, uno è un tumore della mammella ormai estremamente curabile, anche grazie a una grande attenzione alla cura di sé da parte della donna. Proprio per questo è necessario fare prevenzione, meglio ancora se precoce.
In quest’ambito si inquadra lo screening senologico gratuito che ha visto una partecipazione eclatante da parte della cittadinanza. Grazie infatti alla collaborazione tra il reparto di Chirurgia generale e il Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi, al 1° piano del padiglione 1, il responsabile del servizio di Chirurgia senologica Andrea Angilello effettua un esame completo di prevenzione del tumore al seno. Un successo che è andato al di là delle aspettative tanto che è stata creata una lista “overbooking” per cui le prenotazioni saranno smaltite ben oltre il 26 di questo mese, come era stato previsto inizialmente, e arrivano già fino a maggio, per cui non è più possibile accoglierne altre.
“Le richieste sono state numerosissime – spiega Angilello –, 225 le completeremo entro venerdì. Poi, per accontentare l’ulteriore centinaio di prenotazioni che sono arrivate, ne visiteremo 5 per volta ogni giovedì pomeriggio. Ci scusiamo con chi è rimasto fuori, che comunque può prenotarsi al nostro numero verde 800553131, e contiamo di ripetere al più presto un’iniziativa simile”.
Nel 2017 sono stati diagnosticati in Italia circa 50mila casi di tumore alla mammella, spiega il professore, e nel nostro paese vivono 800mila donne che hanno avuto questa diagnosi. Apparentemente l’incidenza è maggiore al Centro Nord ma è legata anche a una diagnostica ancora più accurata e a un maggior numero di diagnosi precoci.