• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Tag Archives: università catania

Università: seminari su mafia e antimafia intitolati a Giambattista Scidà

Le iscrizioni sono aperte per gli studenti iscritti a tutti i corsi di studio dell’Ateneo e danno diritto a 3 cfu, insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, cittadini.

Un ciclo di seminari per conoscere, approfondire e confrontarsi sui temi più spinosi del fenomeno mafioso, che conserva una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti e di riprodursi, e delle azioni di contrasto, attraverso un tentativo collettivo che serva a individuare, anche nella nostra realtà, le “tracce” di mafia. E, nello stesso tempo, un’opportunità per ripercorrere il cammino “tracciato” da chi ogni giorno concretamente agisce sul territorio, nelle istituzioni, nei luoghi del sapere e della conoscenza, nel mondo del lavoro e dell’impresa per sconfiggere illegalità e mafie, costruendo e accrescendo un inestimabile patrimonio sociale di cultura e comportamenti antimafiosi.

Sono questi i propositi che stanno alla base del ciclo d’incontri dal titolo “Tracce di mafia e antimafia”, coordinato quest’anno da Rossana Barcellona del Dipartimento di Scienze umanistiche e inserito nell’edizione 2019/20 dei seminari d’Ateneo dedicati alla memoria del magistrato catanese Giambattista Scidà su “Territorio, migrazioni, ambiente e mafie”.

Organizzato dal dipartimento di Scienze umanistiche (in collaborazione con le associazioni Libera, Cgil, Gapa, I siciliani giovani, Memoria e futuro, Fondazione Fava, Udi), il ciclo di sei lezioni, per un totale di 18 ore, è aperto alla partecipazione di studenti iscritti a tutti i corsi di studio dell’Ateneo e danno diritto a 3 cfu (altre attività formative).

Ma l’iniziativa è altresì aperta a insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, cittadini impegnati nel mondo del volontariato e comunque interessati alla tematica.

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email entro il prossimo 15 febbraio all’indirizzo antoniofisichella62@gmail.com.

Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 335/6474488.

Gli incontri si terranno tutti nell’auditorium “G. De Carlo” del Monastero dei Benedettini, con il seguente calendario: 28 febbraio – Cultura, Società, Religione; 6 marzo – La mafia: soggetto di relazioni con l’amministrazione pubblica e con la politica; 13 marzo – Dalla scoperta della mafia ai nostri giorni; 19 marzo – Paesaggi di mafia; 25 marzo – Inclusione / Esclusione; 3 aprile – Economia, il peso delle mafie.
Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno Antonino Fasullo (direttore della rivista Segno), Michele Corradino (Anac), Adriana Laudani (avvocato), Francesco Benigno (Scuola Normale di Pisa), Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Enrico Fontana (Legambiente), Antonella Inserra (coordinatrice di un progetto di alfabetizzazione dei Rom), Maria Randazzo (direttrice, Istituto Penale minorenni di Catania), Sebastiano Ardita (magistrato), Antonio Fisichella (associazione Memoria e Futuro). Non mancheranno gli interventi di docenti dell’ateneo che, ciascuno per il proprio settore approfondiranno le tematiche oggetto dei seminari: Ernesto De Cristofaro, Giovanni Fabio Licata, Marisa Meli, Rosario Sapienza e Anna Maria Maugeri del dipartimento di Giurisprudenza, Teresa Sardella (dipartimento di Scienze umanistiche), Filippo Gravagno (dipartimento di Ingegneria civile e Architettura), Delia La Rocca (dipartimento di Scienze politiche e sociali).

  • Posted by Redazione
  • Appuntamenti, Cultura, Notizie, Slide-homepage
  • giambattista scidà, monastero benedettini, università catania, Università catania seminari, Università seminari
  • 0 Comment
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
FEATURED VIDEO GALLERY
  • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

    8 April 2020

  • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

    21 July 2019

  • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

    11 July 2019

  • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

    28 June 2019

  • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

    3 June 2019

  • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

    30 March 2019

ADV

Newsletter

Inserisci la tua mail:

Delivered by FeedBurner

I nostri Social

Contatti

126, Via Ingegnere
Catania.

+39 338 289 8511 - whatsapp

Manda i tuoi video e le tue foto a....

info(at)cataniapubblica(dot)tv

Privacy

Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più