Pubblicato il: 24 March 2016 alle 12:12 pm
Farfalle fusion con cime di rapa, acciughe, cocco e curcuma
Eccovi un piatto semplice e veloce da preparare, che combina sapori della cucina mediterranea con qualche spezia orientale.
Ingredienti per 4 persone
300 grammi di pasta corta, tipo farfalle, gemelli, fusilloni, mezzi paccheri
500 grammi di cime di rapa (usate quelle surgelate già pulite e separate una per una per fare presto, ma se avete tempo e vi piace, prendete quelle fresche, in questo caso 700 grammi)
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
6 acciughe sotto sale lavate, pulite e diliscate. Potete sostituire le acciughe con colatura di alici
1 bicchiere di latte di cocco
4 cucchiaini di curcuma
sale q.b.
pangrattato tostato
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua nella pentola in cui cucinerete la pasta e quando è a pieno bollore versate le cime di rapa e fate cuocere al dente.
In una padella in cui salterete la pasta, fate soffriggere l’aglio con l’olio, poi togliete l’aglio quando sarà rosolato. Scolate con un ramaiolo le cime di rapa e mettete la pasta.
Versate le cime di rapa, tranne una parte che terrete per guarnire, nella padella dove avrete intanto fatto sciogliere le acciughe.
Aggiungete la curcuma e il latte di cocco e fate addensare la salsa.
Se invece delle acciughe usate la colatura di alici, aggiungetela soltanto a fuoco spento.
Usate pochissimo sale per la cottura della pasta. In parte la salatura è garantita dalle acciughe o dalla colatura di alici, e dall’altra parte una salatura “normale” in altre condizioni altererebbe il gusto dolce piccante con un pizzico di salato di questo piatto.
Mentre la pasta cuoce usate una padella di dimensioni adeguate per tostare il pangrattato, rimescolandolo continuamente senza aggiunta di olio.
Scolate la pasta, saltate in padella e servite decorando i piatti con le cime di rapa che avrete messo da parte e con il pangrattato tostato.
- Posted by Redazione
- Il Gastronomo educato, Notizie, Rubriche
- 0 Comment